19/05/2025 - 03:03
Sede: Via V.E. Orlando, 17/2 43126 Parma tel. 0521.993844
Filiale: via Tiziano, 11 46040 Guidizzolo - MN tel. 0376.847123
Fax Unico 0521.986694  //  P.IVA 00785110347
 

VAR-SPE
 Variatori oleodinamici di velocità con regolatore di coppia incluso

I variatori oleodinamici, consentono (se applicati a motori elettrici a 4 poli), una variazione di velocità da 0 a 1400 giri pur mantenendo in rotazione l'albero motore.
Si ottiene una regolazione della velocità in uscita estremamente precisa anche dopo anni di funzionamento. E' possibile variare la velocità anche a motore spento, senza per questo causare danni al variatore.
La nuova serie K, presenta caratteristiche di robustezza ed elevata copia di spunto senza confronti. La loro flessibilità nelle forme di montaggio (piedini, flangiati B5 o B14) li rendono idonei ad una vasta gamma di applicazioni.
I variatori K2-K4-K5 sono prodotti modulari: si sceglie il modulo base di potenza e poi si aggiungono i vari kit di entrata, di uscita, dei piedini ed il sistema di regolazione della velocità.


Di serie (grazie ad un particolare regolatore idraulico incorporato) è possibile regolare una coppia di trasmissione nei due sensi di marcia, che consente di proteggere la trasmissione, risparmiando i costi aggiunti di un limitatore di coppia.
Principio di funzionamento

Il variatore di velocità Var-Spe funziona sul principio della trasmissione idrostatica, ed è costituito essenzialmente da una pompa idraulica a pistoni radiali a cilindrata regolabile (
unità primaria) e da una pompa a cilindrata fissa (unità secondaria).

Entrambe le unità, primaria e secondaria, sono alloggiate nel carter del variatore e ruotano supportate su un albero fisso che funge da distributore, nel quale vi sono dei condotti, di mandata e di ritorno, per il passaggio del fluido dalla pompa primaria alla secondaria e viceversa, in circuito chiuso.   Una pompa ausiliaria è collegata con l’unità primaria ed alimenta, con il fluido pescato dal carter, il circuito idraulico attraverso alcune valvole di non ritorno. Il variatore trasmette l’energia meccanica del motore che lo aziona, consentendogli di ruotare sempre alla massima velocità, mentre l’albero di uscita può essere regolato dal massimo fino a zero giri, in entrambi i sensi di rotazione.
La regolazione della velocità si effettua variando l’eccentricità dell’unità primaria e di conseguenza la portata del fluido inviato all’unità secondaria. Questa, accoppiata all’albero di uscita, trasmetterà una velocità in giri proporzionale alla portata ricevuta.

Alla massima eccentricità dell’unità primaria, corrisponderà la massima velocità dell’albero di uscita e ad una minore eccentricità corrisponderà una minore velocità. Con eccenticità nulla si avranno zero giri all’albero di uscita. Il variatore è dotato di due valvole di sicurezza, tarabili, che interrompono il moto tra variatore e macchina condotta nei casi in cui si manifesti una coppia superiore a quella tarata, allo scopo di evitare eventuali danni per arresti accidentali della macchina.


Lubrificazione variatori

I variatori K2-K4-K5 vengono FORNITI PRIVI DI OLIO, a meno di specifica richiesta del cliente.
Si dovrà provvedere al riempimento fino al livello.
Il PRIMO cambio dell’olio va effettuato dopo le prime 200 ore di lavoro, successivamente OGNI 2000 ORE (4000 ore per oli sintetici).


Alla consegna...

Il variatore viene fornito con libretto di istruzioni per: installazione, avviamento e regolazione, dispositivo limitatore di velocità, lubrificazione, posizioni di montaggio, dichiarazione di conformità.





Richiesta d'Offerta Offerta Volantino Richiesta Intervento Acquista on-line Catalogo Catalogo Catalogo Torna all' Indice
Richiesta d'Offerta Visualizza Offerta Richiesta Intervento Acquista
on-line
Programma Vendita GELMINI     Back





Autorizzo al trattamento dei dati