Catene di trasmissione
Cinghie di trasmissione
Collanti
Condizionatori per armadi elettrici
Cuscinetti e supporti
Lubrificanti industriali
Molle a gas
Motori elettrici
Pagamenti
Pneumatica
Riduttori e motoriduttori
Sistemi lineari
Strumenti di misura
Trasporti
Catene
di trasmissione
|
|
Cos'è
una selezionatura numerica?
Qual è il massimo sviluppo catena selezionabile
numericamente?
Cos'è una selezionatura in tolleranza?
Cos'è una catena prestirata?
Quanto sono lunghe in realtà le catene?
|
Cinghie
di trasmissione
|
|
Cosa
sono le cinghie RPP?
Devo
fare una trasmissione a cinghia, quali dati Vi devo fornire?
|
Collanti
|
|
Come
faccio a dosare la stessa quantità di collante in ogni pezzo?
|
Condizionatori
per armadi elettrici
|
|
Cuscinetti
e supporti
|
|
Che
servizi posso ottenere rivolgendomi ad un concessionario SKF?
Quali
sono i grassi impiegati nei cuscinetti?
Qual è la temperatura massima raggiungibile da un
cuscinetto?
A cosa servono le tenute sui cuscinetti?
A cosa servono le gabbie nei cuscinetti e quanti tipi
ne esistono?
Cosa sono i cuscinetti SOLID-OIL e a cosa servono?
Cosa sono i cuscinetti sensorizzati?
Cosa sono i cuscinetti ibridi?
|
Lubrificanti
industriali
|
|
Che
tipo di lubrificante devo utilizzare per . . .
In
che confezioni è disponibile il lubrificante WD-40?
|
Molle
a gas
|
|
Motori
elettrici
|
|
Pagamenti
|
|
Riduttori
e motoriduttori
|
|
Qual
è la differenza tra riduttore e motoriduttore?
Qual
è la differenza tra riduttori a vite senza fine e riduttori ad
ingranaggi?
Quali
tipologie di riduttori o motoriduttori esistono?
I
riduttori devono essere lubrificati?
Cosa
si intende per rapporto di riduzione?
Qual
è la massima temperatura ammissibile da un riduttore ROSSI?
|
Sistemi
lineari
|
|
Devo
fare una protezione, e mi servono delle guide lineari. Cosa mi
consigliate?
|
Strumenti
di misura
|
|
Devo
allineare perfettamente due alberi. Cosa posso utilizzare?
|
Trasporti
|
|
|
|
Catene
di trasmissione
|
|
Cos'è
una selezionatura numerica?
Una selezionatura numerica consiste nella misurazione e nella
numerazione di tutti i tratti in cui è suddivisa una o più catene. Un
programma specifico gestisce tutte le misurazioni e fornisce l'esatta
sequenza di montaggio delle catene. Il programma è disegnato in modo
tale da gestire N catene parallele.
Qual è il massimo sviluppo catena
selezionabile numericamente?
La selezione numerica è nata per la creazione di binari controllati
sullo sviluppo e sul parallelismo con lunghezza non definita. Otteniamo
eccellenti risultati su catenarie da una decina a diverse centinaia di
metri.
Cos'è una
selezionatura in tolleranza?
Una selezionatura in tolleranza prevede la divisione delle catene in
tratti lunghi fino a 50 cm, e la loro misurazione. Impostata una certa
tolleranza le misure risultanti appartengono a campo diversi
identificati da colori. Le catene da accoppiare vengono assemblate in
modo che tratti dello stesso colore risultino corrispondenti.
Cos'è una
catena prestirata?
Tutte le catene a rulli di qualità (marcate) vengono sottoposte a
prestiraggio dopo l'assemblaggio nelle macchine automatiche. Il
prestiraggio serve ad assestare gli accoppiamenti e porta lo sviluppo
delle catene al massimo della tolleranza costruttiva.
Quanto sono lunghe in realtà le catene?
Lo sviluppo teorico delle catene si calcola moltiplicando il passo per
il numero di passi della catena.
Questo sviluppo teorico è sempre inferiore allo sviluppo reale delle
catene.
La differenza tra sviluppo reale e teorico passa da zero allo 0.15%
sullo sviluppo.
Torna all'inizio
|
|
Cinghie
di trasmissione
|
|
Cosa
sono le cinghie RPP?
Le cinghie RPP costituiscono la più innovativa
soluzione ai problemi di trasmissione di potenza, grazie alle loro
superiori ed ineguagliate caratteristiche strutturali e funzionali.
Il profilo RPP garantisce bassa rumorosità, elevata resistenza al salto
del dente, ottima resistenza agli sforzi di taglio, perfetta
intercambiabilità con altri profili "tondi".
I passi disponibili sono da 3, 5, 8, 14mm. Possono essere installate su
pulegge RPP o HTD.
Devo
fare una trasmissione a cinghia, quali dati Vi devo fornire?
Indicativamente: i diametri delle puleggia motrice e
condotta, l'interasse tra le due pulegge, la potenza applicata e il
numero dei giri in ingresso.
E' anche importante sapere il tempo di lavoro richiesto. Torna
all'inizio |
|
Collanti
|
|
Come
faccio a dosare la stessa quantità di collante in ogni pezzo?
Disponiamo di una vasta scelta di dosatori, sia manuali che
automatici.
Bisogna conoscere perfettamente il tipo di applicazione e
conseguentemente il tipo di adesivo. Consigliamo di contattarci
telefonicamente.
Torna all'inizio
|
|
Condizionatori
per armadi elettrici
|
|
|
Cuscinetti
e supporti
|
|
Che servizi posso
ottenere rivolgendomi ad un concessionario SKF?
Il concessionario SKF rappresenta la porta di accesso al vasto mondo
cella conoscenza SKF.
Solo il concessionario SKF può mettervi in diretto contatto con il
personale SKF al fine di essere sempre informati sulle ultime novità
tecniche e poter beneficiare di consigli e proposte d'impiego dei
prodotti frutto di 100 anni di storia.
E' inoltre possibile accedere a servizi di consulenza specialistica
inerenti:
progettazione meccanica - affidabilità macchine e impianti - formazione
del personale.
L'autenticità dei prodotti SKF può essere garantita solo con acquisti
diretti o tramite i concessionari autorizzati SKF.
Quali
sono i grassi impiegati nei cuscinetti?
La tabella dei grassi SKF
indica le tipologie disponibili.
Qual
è la temperatura massima raggiungibile da un cuscinetto?
Non è possibile dare
una risposta generica in quanto le temperature di esercizio a cui
possono funzionare i cuscinetti dipendono da molti fattori tra cui: la
tipologia di cuscinetto, il trattamento termico di stabilizzazione, il
tipo di lubrificante, la velocità di rotazione...
Possiamo indicativamente affermare che la temperatura di funzionamento a
regime è da considerarsi:
BASSA se inferiore a 50°C; MEDIA se compresa tra 50°C e 100°C; ALTA
se compresa tra 100 e 150°C; ALTISSIMA se superiore a 150°C.
A cosa servono le tenute sui cuscinetti?
Le tenute sono essenziali per la durata e l'affidabilità del
cuscinetto; proteggono il cuscinetto dalla contaminazione e mantengono
il lubrificante al suo interno.
Un cuscinetto è pre-ingrassato se sigillato o schermato su entrambi i
lati.
A cosa servono le gabbie nei cuscinetti e quanti
tipi ne esistono?
Le funzioni principali della gabbia sono:
prevenire il contatto immediato tra i corpi volventi per minimizzare
l'attrito e lo sviluppo di calore; guidare i corpi volventi e fornire lo
spazio per il lubrificante.
Normalmente le gabbie standard, a seconda del tipo di cuscinetto, sono
fabbricate in acciaio, ottone, poliammide. esistono anche versioni in
altri materiali per applicazioni specifiche.
Cosa sono i cuscinetti SOLID-OIL e a cosa servono?
Nella maggioranza delle applicazioni i normali grassi e oli
lubrificanti assicurano una lubrificazione soddisfacente ai cuscinetti,
ai quali consentono di raggiungere durate di esercizio accettabili. Il Solid
Oil è la terza alternativa di lubrificazione (assicura una
"lubrificazione a vita" e una buona protezione). Il
Solid Oil è costituito da una matrice in polimero, satura di olio
lubrificante. Il polimero possiede una struttura con milioni di pori, la
cui dimensione microscopica è tale da trattenere l'olio per effetto
della tensione superficiale. L'olio rappresenta in media il 70 %
della massa totale del materiale.La maggior parte dei cuscinetti SKF a
sfere e a rulli e delle unità con cuscinetti può essere fornita con il
Solid Oil e viene identificata con il suffisso W64 negli appellativi.
Cosa sono i cuscinetti sensorizzati?
In molti campi dell'ingegneria è decisivo avere informazioni esatte
sulle condizioni di rotazione o di spostamento in senso assiale dei
componenti. Le unità sensorizzate SKF sono componenti
meccatronici delle macchine che abbinano la tecnica dei sensori e quella
dei cuscinetti. Sono praticamente la combinazione ideale di un versatile
cuscinetto a sfere con un'unità di rilevamento protetta dalle influenze
esterne. Corpo sensore, anello generatore di impulsi e cuscinetto sono
collegati meccanicamente per formare un'unità integrata pronta per il
montaggio.
Cosa sono i cuscinetti ibridi?
Sono cuscinetti dotati di piste in
acciaio per cuscinetti ed elementi di scorrimento in un materiale
ceramico denominato nitruro di silicio, che si prestano bene a
funzionare in situazioni di emergenza e possono affrontare condizioni di
lavoro molto difficili e alte velocità. La loro peculiare resistenza al
passaggio della corrente elettrica li rende ideali per i motori
elettrici e gli elettroutensili.
Torna all'inizio
|
|
Lubrificanti
industriali
|
|
Che
tipo di lubrificante devo utilizzare per . . .
Il sistema più veloce è quello di consultare le tabelle KLÜBER
e SKF presenti sul nostro sito.
In
che confezioni è disponibile il lubrificante WD-40?
Normalmente a magazzino sono pronte le
confezioni spray da 400ml, i fustini da 5 litri e i fusti da 25 litri. A
richiesta i fusti
da 200 litri.
Torna all'inizio
|
|
Molle
a gas
|
|
|
Motori
elettrici
|
|
|
Pagamenti
|
|
|
Riduttori
e motoriduttori
|
|
Qual è la
differenza tra riduttore e motoriduttore?
Orientativamente un
riduttore NON ha flangia di accoppiamento per motori, mentre il
motoriduttore è completo di flangia ed è predisposto per
l'accoppiamento con un motore (non è detto che venga fornito anche il
motore).
Qual
è la differenza tra riduttori a vite senza fine e riduttori ad
ingranaggi?
Nel
riduttore a vite il movimento viene trasmesso da una vite senza fine
(albero veloce) ad una corona dentata (albero lento); il contatto in
essere comporta degli strisciamenti, causa di riscaldamenti e perdite di
rendimento. Vengono utilizzati per lavori a velocità costante o dove è
richiesta l'irreversibilità dinamica.
Nel riduttore ad ingranaggi il movimento avviene tramite ingranaggi;
maggiore silenziosità, minor riscaldamento e maggior rendimento.
Quali tipologie di riduttori esistono?
Le
tipologie più conosciute sono:
- Coassiali:
l'albero in uscita è sullo stesso asse dell'albero in ingresso
- Epicicloidali: di dimensioni contenute rispetto ai riduttori standard,
offrono elevati rendimenti con rapporti di riduzione molto alti. Il
gioco angolare in uscita è estremamente contenuto.
- Ortogonali: l'albero in uscita è posto perpendicolarmente rispetto
l'albero in ingresso
- Paralleli: gli alberi in ingresso ed in uscita sono paralleli tra loro
- pendolari: il loro fissaggio è "pendolare", vengono cioè
appesi alla macchina e fissati con bulloni o bracci di reazione
- Vite senza fine: gli alberi sono posti
perpendicolarmente tra loro
composto da due riduttori accoppiati tra loro. Vengono utilizzati per
ottenere elevati rapporti di riduzione.
I riduttori devono essere lubrificati?
Tutti i riduttori devono contenere la giusta quantità di olio al
loro interno. Normalmente (ma varia a seconda della marca del riduttore
e della sua grandezza) le taglie piccole sono sempre comprese di
lubrificante, mentre dalle taglie medie alle grandi il lubrificante deve
essere inserito ( i nuovi riduttori a vite senza fine serie AS07
di Rossi Motoriduttori sono comprensivi di lubrificante dalla taglia
più piccola alla più grande). La quantità di lubrificante varia
inoltre con la posizione di montaggio (si consiglia di visionare il
catalogo relativo al tipo di riduttore utilizzato).
Cosa
si intende per rapporto di riduzione?
Il rapporto di riduzione indica di quanto bisogna dividere
i giri in ingresso del riduttore per conoscere i giri in uscita.
Normalmente è riportato sulla targhetta identificativa del riduttore.
Qual
è la massima temperatura ammissibile da un riduttore ROSSI?
I riduttori ROSSI MOTORIDUTTORI sono progettati per utilizzo in
applicazioni industriali, con temperature ambiente da 0+40 °C (con
punte a -10 °C e +50 °C) e altitudine massima 1.000 m.
Le condizioni di funzionamento devono corrispondere ai dati di targa.
Orientativamente l’intervallo
di lubrificazione,
in assenza di inquinamento dall’esterno, è quello indicato in
tabella.
Temperatura OLIO
<
65°C
- 18
000 ore
Temperatura OLIO
65-80°C
- 12
500 ore
Temperatura OLIO
80-95°C
- 9
000 ore
Temperatura OLIO
95-110°C
- 6
300 ore
Per sovraccarichi forti, dimezzare i valori.
Indipendentemente dalle ore di funzionamento, bisogna sostituire o
rigenerare l’olio ogni 5-8 anni secondo la grandezza, le
condizioni di servizio e ambientali. In generale l’olio non deve
superare i 95°C e la carcassa non deve superare in nessun
punto gli 85°C.
I rilievi devono essere effettuati su una superficie pulita, nella zona
della carcassa a bagno d’olio su tutti gli assi della zona cuscinetti
(asse veloce e lento).
Per una corretta misurazione consigliamo l’utilizzo di un termometro a
doppia misurazione, in modo che si possa misurare contemporaneamente la
temperatura dell’olio e quella del riduttore.
Il prodotto si chiama TMTL-1400K ed è
disponibile a magazzino.
Torna all'inizio
|
|
Sistemi
lineari
|
|
Devo
fare una protezione, e mi servono delle guide lineari. Cosa mi
consigliate?
E' fondamentale conoscere il tipo di applicazione, i carichi, le velocità, il numero dei cicli, i momenti in
gioco... E' anche molto importante sapere orientativamente la spesa
massima sostenibile, e il tempo di consegna necessario per ricevere il
materiale.
Torna all'inizio
|
|
Strumenti
di misura
|
|
Devo
allineare perfettamente due alberi. Cosa posso utilizzare?
I nuovi strumenti TKSA20 e
TKSA40 risolvono egregiamente il problema.
Torna all'inizio
|
|