Fatti e Curiosita'
Fatti e Curiosità
In
quanti modi possiamo
chiamare un prodotto senza
che se ne perda l'identità?
Riceviamo
giornalmente richieste per MOLLE
A GAS.
Il loro impiego spazia
dall'arredamento, all'auto,
alle moto, alle protezioni,
alle applicazioni
industriali...
La nostra difficoltà sta
nell'interpretare "a
freddo" cosa desidera il
nostro interlocutore, e
credeteci, a volte non è
cosa facile...
Ecco
i diversi modi per chiamare
una MOLLA A GAS:
Pistone,
Stantuffo, Adattatore
oleopneumatico, Mollettone,
Fulcro, Airax, Pompa, Barra a
molla, Elemento di sostegno,
Molla ad aria, Ammortizzatore, Molla, Gas
Spring, Lift-o-mat, Cilindro a gas, Perno a molla,
Pistoncino a molla, Barra
a gas, Cilindro a
molla, Bacchetta
molleggiata, Ammortizzatore a gas,
Pompetta, Stabilus, Pistone a
gas, Struttura a molla...
|
|
______________________________________________________________________________
|
Cuscinetti
industriali
contraffatti
Striscia La Notizia ha mandato in onda il
servizio "L'invasione degli ultra tarocchi" dove Jimmy
Ghione parla di un "clamoroso" caso di
contraffazione cuscinetti.
Il
servizio fa riferimento ad un sequestro operato dalla Dogana di
Fiumicino, in cooperazione con la Guardia Di Finanza.
Guardalo
adesso! Clicca
qui
|
______________________________________________________________________________
|
 |
Dal
1986 Ferrutensil affianca
con autorevolezza e continuità
tutti gli operatori dei
settori ferramenta, utensileria,
fai da te e giardinaggio. Con
periodicità mensile e una
tiratura media di circa 12.760
copie, Ferrutensil rappresenta
per i rivenditori una vera e
propria “rivista di servizio”,
dove trovare informazioni ed
aggiornamenti sui prodotti
e sulle novità del mondo della
meccanica, oltre ad
approfondimenti esaurienti e di
facile lettura su tecniche di
vendita, gestione
aziendale,
economia, fisco e finanza.
Nel
numero 6 di Luglio/Agosto
da pagina 64
compare un
articolo dedicato alla ns.
Azienda.
Potete scaricarlo cliccando
sull'immagine... |
______________________________________________________________________________
|
Cuscinetti
industriali
contraffatti:
sequestro record a
Casagiove - Caserta.
Peso
totale 90
tonnellate, circa
180 mila pezzi con
marchio SKF per un
valore stimato di 5
milioni di
euro
CASERTA
- La Guardia di
finanza di Caserta
ha sottoposto a
sequestro, in
diversi depositi
localizzati a
Casagiove, circa
180.000 cuscinetti
volventi per uso
industriale, per un
peso complessivo
netto di 90
tonnellate, recanti
il marchio di
fabbrica
contraffatto della
«SKF»,
gruppo
internazionale
svedese leader
mondiale del
settore.
Il valore
della merce
sequestrata,
contabilizzato ai
prezzi medi di
vendita al cliente
finale, si attesta
intono ai 5 milioni
di euro.
Si
tratta di uno dei più
ingenti sequestri
operati in ambito
europeo.
 |
|
Il sequestro è
scattato al termine
di un attento esame
dei singoli pezzi,
che ha consentito di
rilevarne diverse
anomalie, quali
l’impronta del
marchio posto sul
dispositivo
meccanico e sulla
confezione, il Paese
di produzione, il
carattere utilizzato
per le marcature e
l’esatta posizione
dello stesso;
elementi che hanno
insospettito sia gli
investigatori che il
personale
specializzato della
stessa azienda
produttrice.
«Si è
trattato - ha
spiegato il
comandante
provinciale della
Guardia di Finanza,
colonnello Francesco
Saverio Manozzi - di
un'importante
operazione. |
Il sequestro ha
riguardato parti
meccaniche molto
delicate, applicate
in una molteplicità
di campi, dai
pattini a rotelle ai
bolidi di Formula
uno.
I cuscinetti
contraffatti vanno
incontro ad un più
rapido decadimento
ed improvvisi
cedimenti, spesso
con gravi
conseguenze anche
per le persone». Il
materiale
sequestrato è stato
concentrato presso
lo stabilimento SKF
Italia di Cassino.
Sono stati anche
denunciati tre
soggetti, titolari dei
depositi di
rivendita,
responsabili a vario
titolo per
contraffazione,
ricettazione e frode
in commercio.
Invitiamo la clientela ad
acquistare solo da
concessionari
autorizzati quali
noi siamo per
evitare di incappare
in materiale
contraffatto, che
potrebbe causare
gravi danni a
macchinari e
persone.
|
______________________________________________________________________________
|
Mail
ricevuta dal Politecnico di
Milano
|
 |
|
Gentilissimi
fornitori,
grazie anche al vostro
supporto, all'ultima Shell
Eco Marathon, il Team del
Politecnico di Milano è
riuscito ad ottenere un
consumo di ben 2741 km/l
ponendosi al vertice della
classifica nazionale, al
quinto posto per quanto
riguarda i veicoli
alimentati ad idrogeno ed
ottavi (su 200) nella
graduatoria generale.
|
|
|
|
 |
|
Inoltre
la vettura ARTEMIDE ha
vinto il premio
"Autodesk design
Award", che ha
riconosciuto la grande cura
progettuale ed
ingegneristica che c'è alla
base di una prestazione così
importante.
Questo risultato è solo un
gradino verso ambizioni e
posizioni sempre più di
rilievo all'interno
dell'intera competizione già
il prossimo anno, sperando e
confidando sempre nella
vostra preziosa
collaborazione! |
|
______________________________________________________________________________
|
...da Striscia la notizia
|
 |
|
In
una puntata di striscia la notizia,
Capitan Ventosa era alle prese con un caso di ELETTRICITA'
STATICA in un appartamento di una famiglia di Torino.
Camminando per la casa, dopo pochi minuti ci si caricava
elettrostaticamente, scaricando poi a terra l'elettricità
accumulata con la conseguente e tanto fastidiosa scossa
elettrica.
|
|
|
|
 |
|
La
misurazione della carica elettrostatica sia sulle cose che sulle
persone è stata effettuata proprio dal nostro STATIC METER
7905, prestato a Capitan Ventosa per l'occasione. |
|
|
|