Cinghie in gomma HTD di SKF
SKF... non solo cuscinetti
 |
La nostra Azienda ha disponibili a magazzino le cinghie HTD a marchio SKF. Un marchio prestigioso che normalmente viene abbinato ai cuscinetti, ma SKF va oltre, proponendosi nella trasmissione con questa tipologia di cinghie ad alta capacità di trasmissione di potenza. |
|
 |
Innumerevoli sono gli sviluppi disponibili a magazzino, sottoforma di "manicotti" (cinghie larghe oltre 500mm). In base alla lunghezza desiderata, tagliamo la cinghia a misura, rendendo sempre disponibile il prodotto. Prezzi e disponibilità di alcune di queste sono già visionabili nel nostro sito www.gelmini-shop.it, ma a richiesta possiamo offrire sviluppi differenti.
Sono cinghie sincrone a denti arrotondati per trasmissioni industriali, costruite con gomma neoprenica e inserti in fibra di vetro. Resistono agli agenti atmosferici e moderatamente all'olio. L'intervallo di temperatura di esercizio varia da -40°C a +100°C. |
|
 |
Il profilo arrotondato dei denti consente di trasmettere maggiore potenza a parità di passo rispetto ad una cinghia sincrona tradizionale, inoltre si hanno una riduzione delle interferenze, una maggiore resistenza al salto del dente e agli sforzi di taglio. La velocità è consentita fino a 50 m/s.
Le cinghie dentate HTD vengono costruite nei seguenti passi: 3mm - 5mm - 8mm - 14mm - 20mm Per tutti i passi sono disponibili una vasta gamma di sviluppi e larghezze. Le dimensioni principali di una cinghia sono: LUNGHEZZA PRIMITIVA - PASSO - LARGHEZZA |
|
(es: 1280 8M 25) Il prodotto del passo per il numero dei denti della stessa cinghia corrisponde alla lunghezza primitiva della cinghia. Il passo della cinghia è dato dalla distanza in mm, tra gli assi di due denti adiacenti, misurati sulla linea primitiva della cinghia. La linea primitiva teorica di una cinghia HTD è situata a metà dei cavetti resistenti. |
|
|
|