Limitatori di coppia COMPOMAC
A sfere o strisciamento
 |
L'acquisto di un Limitatore di Coppia ha comportato fino ad ora lo smontaggio, l'esecuzione di foro e chiavetta sul mozzo, l'acquisto e la lavorazione a misura di un ingranaggio catena ed il rimontaggio finale del pezzo. Oggi è possibile eliminare questi costi extra, fornendo una gamma di limitatori SECUREX-T completi di ingranaggio catena, mozzo con alesaggio H7 e chiavetta, pronta in pochi giorni. Inoltre è stata estesa la gamma dei tipi a sfere e a rulli SAFEGUARD - SAFE LIFTING e SYNCHRON alla nuova grandezza 65 per alberi fino a 65 mm e coppie fino a 1800 Nm. Per alte velocità, su richiesta, è disponibile la una nuova versione ROTA FREE a rotazione libera. |
|
LIMITATORE DI COPPIA A STRISCIAMENTO
Il limitatore di coppia agisce come una protezione dai sovraccarichi in azionamenti che impiegano ingranaggi o pulegge. Si tratta di un dispositivo di impiego molto semplice ed efficace, che offre una completa affidabilità operativa. Il limitatore di coppia protegge parti meccaniche o macchine che possono essere soggette a sovraccarichi di vario genere, slittando quando la coppia richiesta oltrepassa un valore pre-tarato. Mantiene inoltre il reinserimento automatico al valore di coppia pre-tarato quando il sovraccarico cessa. La coppia di slittamento è tarata al valore richiesto tramite la regolazione dei carico delle molle a tazza sulle guarnizioni di attrito. |
|
LIMITATORE DI COPPIA A SFERE O RULLI (Principio di funzionamento)
Durante il servizio normale il giunto di sicurezza trasmette la coppia dalla parte mobile (2) alla flangia (3) attraverso una corona di sfere (4a SAFEGUARD) o di rulli (4b SYNCHRON, SAFE LIFTING, ROTA FREE, SAFEGUARD-R), costretti dalla pressione delle molle a tazza (6) dentro sedi ricavate sulle due metà (2) e (3) del giunto. Quandola coppia richiesta supera il valore pre-tarato dalla coppia di intervento, le sfere o i rulli sono spinti fuori dalle loro sedi. Le due metà (2) e (3) si sganciano per sovraccarico, trasmettendo una coppia residua molto bassa, e la parte mobile (2) spinge contro la forza delle molle a tazza (6), ad azionare l'interruttore (9) di comando dell'arresto di emergenza del motore. Il reinserimento è automatico al valore di coppia pre-tarato quando il sovraccarico cessa. Nella versione SYNCHRON il reinserimento (a velocità ridotta) avviene dopo 360°dal distacco, così da rispettare il sincronismo fra le due metà (2) e (3) del giunto. Nella versione SAFE LIFTING (impiegata per lo più per sollevamenti), i rulli (4b) non possono uscire completamente dalle sedi, la parte mobile (2) aziona l'interruttore, ma la trasmissione di coppia fra le due metà (2) e (3) del giunto non viene interrotta. Nella versione ROTA FREE adatta per alte velocità, in caso di sovraccarico le due parti (2) e (3) si sganciano completamente e la parte mobile (2) rallenta, folle, fino a fermarsi. Il reinserimento è manuale. |
|
|
IL VANTAGGIO DEL SISTEMA - Sicurezza di protezione assoluta - Regolazione fine coppia - Sgancio rapido della trasmissione - Comando automatico arresto motore - Possibilità di interventi frequenti - Grande e ripetitiva precisione di reinserimento - Robustezza e durata nel tempo - Nessuna manutenzione richiesta |
|
Grandezze 20 ÷ 65
Avvitare manualmente la ghiera (7) fino a toccare il pacco di molle (6). Inserire la chiave (A) nelle sedi (B), oppure la chiave (C) nei fori (D), e serrare la ghiera in senso orario per il numero di tacche (E), corrispondenti alla richiesta coppia di intervento (vedi diagramma fornito con il limitatore). Avvitare la vite (8) o (8a) nel foro filettato (G) o (G1) della ghiera (7), in corrispondenza di un foro (H) sulla rondella di bloccaggio ghiera (L). |
 |
|
Grandezze 80 ÷ 100
Avvitare manualmente la ghiera (A) fino a fine corsa, poi tornare indietro fino a che le 3+3 viti di bloccaggio (B) sono allineate con 3 delle 6 scanalature (C) sul mozzo. Serrare le 3+3 viti di bloccaggio (B), che impediscano la rotazione della ghiera (A). Avvitare manualmente le viti di regolazione (D) fino a che sono a contatto con l’elemento mobile (E). Inserire la chiave (F) e serrare le viti di regolazione (D) uniformemente e allo stesso livello per un numero di giri corrispondente alla coppia di sgancio richiesta, secondo il diagramma di coppia dei pacchi di molle (G). Bloccare le viti di regolazione (D) con i controdadi (H). Per garantire la massima precisione ricontrollare la coppia di sganciamento dopo alcuni interventi. |
|
|
|