LOCTITE - Domande e risposte
Una soluzione per ogni problema
 |
Molte domande sugli adesivi rimangono senza risposta solo perchè la stessa domanda non ha un destinatario preciso.
Se avete domande da fare, scrivete a UFFICIO TECNICO, sarà un piacere per noi offrirvi una buona soluzione.
Di seguito un estratto delle ultime richieste... |
|
Come si conserva LOCTITE 3090? La 3090 è un adesivo di base cianoacrilato e questa famiglia di adesivi, con ottime prestazioni sia di forza adesiva ma soprattutto di velocità, ha una vita limitata. Si consiglia di conservare l'adesivo alle temperature indicate in Scheda Tecnica (2-8°C) per mantenere invariate le prestazioni fino alla scadenza.
Qualche consiglio per l'incollaggio di particolari in Teflon®? L'unico modo per ottenere un incollaggio apprezzabile con il teflon è utilizzare LOCTITE 770 come primer sul PTFE (chiamato Teflon® dalla DuPont) e incollare le parti dopo qualche minuto con LOCTITE 406.
Quale quantità di frenafiletti si deve utilizzare per una corretta applicazione del prodotto senza sprechi? Generalmente basta una goccia grossa all'inizio della vite per garantire la tenuta del precarico. Con un flacone da 50 ml si possono trattare fino a 800 viti da M10
Con LOCTITE 3478 quanto dev'essere lo spessore del materiale di riporto? In linea generale, da un minimo di 0,7 a un massimo di 3 millimetri. Per valori superiori occorre valutare il caso più approfonditamente
Con LOCTITE 3478 è possibile poi un accoppiamento per interferenza con il cuscinetto o il riporto rischia danneggiamento? Se si monta alla pressa con interferenza a freddo, bisognerebbe ricalcolare gli sforzi che l'anello esercita sull'albero riportato in base alla resistenza a compressione del riporto stesso LOCTITE 3478 (che è pari a 125N/mm2). Da sottolineare comunque che per bloccare non c'è bisogno dell'interferenza, è sufficiente utilizzare LOCTITE 603 con gioco massimo 0,05 mm. |
|
Avete degli adesivi che non siano sensibili alla rugosità della superficie del materiale da incollare? Per esempio superficie metallica liscia o a specchio invece che sabbiata La rugosità superficiale contribuisce alla forza di incollaggio. Nel caso di superfici lisce è opportuno valutare materiali, sollecitazioni e geometrie. Per un accoppiamento cilindrico può essere utile utilizzare un adesivo liquido come LOCTITE 603.
Potete indicare un prodotto specifico per un adesivo strutturale per incollare alluminio con alluminio? Conoscendo solo i materiali, potremmo consigliare una resina epossidica (LOCTITE EA 3423 o 9466)
Potreste indicare un prodotto specifico per un adesivo strutturale di tenuta per incollare ferro con alluminio? Conoscendo solo i materiali, direi una resina epossidica (LOCTITE EA 3423 o 9466)
Ho realizzato una macchina per incollare gomma e metallo (verniciato) e utilizzo LOCTITE 401 e il tempo di pressatura delle due parti è di 4,5 secondi, per me troppo elevato. Come posso ridurre tale tempo? Devo cambiare tipo di colla? Si possono aggiungere degli additivi acceleranti? Suggeriamo di effettuare delle prove con LOCTITE 4062
Ho un problema di sigillatura di due flange per un essiccatore, resistenza a 200°C: potete consigliarmi un prodotto idoneo? LOCTITE SI 5900 - TEROSON SI 176 per citarne due, ma con una analisi specifica si può scegliere il prodotto più adatto. |
|
|
|