Calettatori TRANTORQUE M
Di ridotte dimensioni e senza gioco
Una nuova soluzione per i dispositivi di bloccaggio senza chiave |
|
 |
Le unità TTQM a massa ridotta, offrono posizionamenti perfetti e senza gioco, garantendo un’elevata trasmissione della coppia.
Sono piccoli calettatori autocentranti indicati nelle applicazioni dove necessita un ingombro ridotto, o in presenza di alberi di piccole dimensioni.
Sostituiscono il classico foro-chiavetta risultando compatti, leggeri, veloci nel montaggio ed economicamente vantaggiosi.
Facili e rapidi da installare e da rimuovere grazie ad un sistema di bloccaggio ottenuto esclusivamente agendo su un solo dado, con la possibilità, tramite una sola azione della chiave dinamometrica, di serrare il componente alla giusta coppia nominale indicata in tabella. |
|
Le boccole Trantorque M vanno da foro 5 a 35mm |
|
La serie MINI comprende i diametri da 05 a 16mm ed è caratterizzata da un esagono di serraggio in linea con il diametro esterno
La serie STANDARD comprende i diametri da 17 a 35mm ed è caratterizzata da un esagono di serraggio di dimensioni maggiori rispetto il diametro esterno |
|
Scegliete la soluzione senza chiave ... sfruttate i vantaggi di queste caratteristiche uniche di Trantorque serie "M" |
|
Tolleranza di eccentricità La struttura unica di Trantorque M fornisce una concentricità estremamente precisa e un equilibrio superiore. Tutte le unità Trantorque M sono concentriche entro 0,025mm (0,001") T.I.R. |
|
 |
- Posizionamento preciso dei componenti assiali e radiali
- Collegamenti perfetti senza gioco
- Un solo dado da stringere per una rapida installazione e regolazione
- Eccezionale trasmissione della coppia anche con solo un impegno parziale dell'albero
- Ridotta massa e inerzia
- Facile da installare e da rimuovere -non si blocca sull'albero
- Eccellente concentricità ed equilibrio
- Diametro esterno minimo per il montaggio di sottili componenti a parete
- Adatto per l'uso sia con alberi con chiave sia con alberi senza chiave
- Conforme alla direttiva RoHS 02/95/CE
Tolleranza albero e foro II diametro dell'albero e il foro del componente devono rientrare nei limiti seguenti: Serie mini: ±0,04mm (±0,0015") Serie standard: ±0,08mm (±0,003") |
|
Finitura albero e mozzo L'unità Trantorque M funziona in modo più vantaggioso quando la finitura superficiale dell'albero e del mozzo è compresa tra 0,80 /um (32) e 3,2um (125) Ra (rugosità media). Test in laboratorio hanno mostrato che una finitura di 1.6/um (63) Ra è ottimale. Se non si conosce la finitura superficiale, si può usare carta smerigliata di tipo medio per ottenere una finitura superficiale adeguata |
|
Temperatura Quando l'albero e il corrispondente mozzo sono realizzati in acciaio, le unità Trantorque M non sono influenzate dalla variabilità della temperatura entro ampi limiti da -34°C a +204°C (da -30°F a +400°C). Se l'albero e/o il componente corrispondente sono realizzati in altri materiali, ad esempio alluminio, si dovrebbe prevedere una compensazione per far fronte alla differenza dei coefficienti di dilatazione. Nei convenzionali ambienti di fabbrica, laddove la temperatura può variare di 55°C (100°F) dall'inverno all'estate, la maggior parte delle applicazioni non necessita di alcuna compensazione anche quando si utilizzano materiali diversi
Movimento assiale Una caratteristica dell'unità Trantorque M è il movimento assiale quando si applica al dado la coppia di installazione. Questo movimento non è unico per Trantorque M, ma si presenta in qualsiasi dispositivo di montaggio rastremato. Questo movimento da serrato a mano a coppia totalmente installata è sempre nella direzione in cui il dado viene stretto. L'elemento interno rimarrà fisso all'albero dove è disposto serrato a mano. Il dado, l'elemento esterno e il componente si muoveranno all'unisono man mano che il dado viene stretto. La distanza alla quale si muovono è approssimativamente la seguente: serie mini: 1,1mm (0,045") serie standard: 1,9mm (0,075") |
|
|
|
|