ROSSI - Riduttori a vite senza fine
Catalogo A | Officina dedicata alle piccole trasformazioni
Per Rossi Group la parola d’ordine è sempre stata innovazione: prodotti eccellenti per ogni categoria di settore.
Una tra le più complete gamme di prodotti disponibili sul mercato consente di scegliere sempre il riduttore o il motoriduttore più adatto a incontrare le più svariate esigenze applicative.
Forniture per l'Industria Gelmini, dispone dal pronto a magazzino di Riduttori e Motoriduttori a VITE di varie grandezze e differenti rapporti di riduzione.
Per verificare la disponibilità effettiva, inviate una richiesta a vendite@fornituregelmini.it |
|
Conosciamo i riduttori
Con il termine riduttore, ci riferiamo ad una particolare macchina in grado di ridurre un numero di giri "esterno", fornito da un motore o da una trasmissione, moltiplicando simultaneamente la forza dello stesso rapporto di riduzione. In pratica un motore da 1 cavallo che compie 1400 giri al minuto, se ridotto 10 volte da un riduttore, trasforma i suoi giri in 140 e moltiplica per 10 la sua coppia (trascurando le perdite per attrito, riscaldamento...).
Per RIDUTTORE intendiamo una macchina con un albero maschio in ingresso (il moto viene preso da pulegge o catene...); con il termine MOTORIDUTTORE, intendiamo una macchina con flangia e albero cavo in ingresso predisposta per accoppiamento con motore (vedi misure PAM). |
|
 |
- Fissaggio universale - Vite cilindrica con profilo a evolvente rettificato - Capacità di carico e rendimento secondo BS 721-83 integrato con iso/CD 14521 - Ventilazione forzata - Motori normalizzati IEC - Carcassa monolitica di ghisa rigida e precisa - Ampia disponibilità di accessori ed esecuzioni speciali |
|
Ruote a vite dei riduttori e motoriduttori A04 in bronzo al nichel a fosforo controllato, con cui è possibile ottenere prestazioni migliorate dal 6 al 18%, una superiore capacità di carico, maggiore affidabilità e più resistenza all’usura. |
|
MOTORIDUTTORI A VITE - CAT. A |
|
Caratteristiche
|
 |
|
Tutti gli ingranaggi a dentatura esterna, cilindrici, elicoidali e conici spiroidali prodotti dal gruppo Rossi hanno superfici rettificate in classe di tolleranza molto stretta (DIN 6) ed elevata finitura superficiale con correzioni di profilo e di angolo d’elica ottimizzate per compensare le deformazioni elastiche sotto carico. |
|
|
LUBRIFICAZIONE
La lubrificazione degli ingranaggi e dei cuscinetti della vite è a bagno d’olio; per grandezze 200 e 250, forma costruttiva B7 con velocità vite _ 710 min-1 i cuscinetti superiori della vite sono lubrificati per mezzo di una pompa (interna alla carcassa). Anche gli altri cuscinetti sono lubrificati a bagno d’olio o a sbattimento eccetto il cuscinetto superiore della ruota a vite, forma costruttiva V5 e V6, che è lubrificato con grasso «a vita» (anello NILOS per grandezze 161 ... 250). Per tutte le grandezze è prevista la lubrificazione con olio sintetico. Gli oli sintetici possono sopportare temperature fino a 95 _ 110 °C.
Grandezze 32 ... 81: i riduttori vengono forniti completi di olio sintetico (AGIP Blasia S 320, KLÜBER Klübersynth GH 6-320, MOBIL Glygoyle HE 320, SHELL Tivela WB/SD; per velocità vite 280 min-1 KLÜBER Klübersynth GH 6-680), per lubrificazione – in assenza di inquinamento dall’esterno – «lunga vita», nelle quantità indicate nei cap. 8 e 10 e nella targa di lubrificazione. Temperatura ambiente 0 _40 °C con punte fino a-20 °C e +50 °C.
Grandezze 100 ... 250: i riduttori vengono forniti senza olio; prima di metterli in funzione, immettere fino a livello, olio sintetico (AGIP Blasia S, ARAL Degol GS, BP-Energol SG-XP, MOBIL Glygoyle HE, SHELL Tivela Oil, KLÜBER Klübersynth GH ...) avente la gradazione di viscosità ISO indicata in tabella. Normalmente il primo campo di velocità riguarda il rotismo V, il secondo IV e V, (bassa velocità); il terzo gruppi e V, IV, 2IV (bassa velocità). |
|
|
|